Aggiornato il 16 Ottobre 2021
Il bilanciere è un attrezzo super versatile che ti consente di fare un allenamento di resistenza e ingaggiare diverse fasce muscolari per un total body di tutto rispetto portando numerosi benefici non solo al corpo ma anche alla mente.
Dopo un'attenta ricerca abbiamo selezionato come miglior bilanciere il Capital Sports IPF Men per l'alta qualità dei materiali e per essere un bilanciere olimpico ideale per chi solleva carichi molto elevati sia in casa, sia in palestra.
Indice
- Cosa è il bilanciere e a cosa serve
- Come scegliere bilanciere
- I migliori bilancieri del 2021
- Parole finali sul bilanciere
- Domande frequenti sul bilanciere
Ragioni per acquistare
- Cuschinetti
- Ottimo grip
- Materiale
Ragioni per scartare
- Prezzo alto
Sommario: Il Capital Sports IPF Men è un bilanciere olimpico infatti l'asta è lunga 220 cm, e pesa 20 kg, il diametro dello sleeve è di 50mm ed è lungo 445mm, mentre il diametro della zona dell'impugnatura è di 28 mm.
L'asta (dove si impugna) ha 4 zone con zigrinatura media in modo da aumentare la presa durante gli esercizi.
Due zigrinature sono posizionate nella parte estrema a destra e due nella parte a sinistra, l'anello liscio tra le due zigrinature è di 5mm, mentre la zona centrale dell'asta è liscia così da evitare che si rovinino vestiti e che possa dare fastidio alla pelle quado si eseguono particolari esercizi come gli squats.
E' realizzato in acciaio rivestito in cromo duro, la sua portata massima è di 910kg, i cuscinetti sono a tre strati ad aghi così da avere una torsione ridotta, spin elevato e poco rumore, in più ha una resistenza alla trazione fino a 200000 PSI.
TuttI questi paramenti fanno rientrare il Capital Sports IPF Men in quello che è un modello olimpico di ottima qualità per allenamenti sia in casa che in palestra.

GPower BCF
Buon rapporto qualità prezzo
Ottimo per allestire la propria palestra in casa, robusto e con zigrinature per aumentare il grip.
Ragioni per acquistare
- Robusto
- Molto funzionale
- Lunghezza
- Buona qualità
Ragioni per scartare
- N/A
Sommario: Un modello basico ad un prezzo idoneo al prodotto proposto.
Il bilanciere GPower BCF pesa 8 kg, e misura 180 cm di lunghezza totale, la zona di presa misura 114 cm mentre le due estremità dove si vanno ad inserire i pesi misurano 33 cm in lunghezza e il diametro è di 25 mm.
La zona di presa è costituita da due sezioni zigrinate, a destra e sinistra, ognuna di 20 cm di lunghezza, mentre la distanza tra le due zigrinature è di 33 cm.
I dischi da inserire devono avere un diametro minimo di 2,5 cm, e il carico supportato, anche se non indicato dal produttore, non dovrebbe superare i 100kg.
Arriva munito di molle a farfalla per fermare i pesi, ottimo per attrezzare la propria palestra in casa.

TecTake SZ Bilanciere Curvo
Curvo con comoda impugnatura
Un bilanciere curvo da 120 cm per svolgere specifici esercizi, con chiusura a vite per una super sicurezza.
Ragioni per acquistare
- Chiusura stabile a vite
- Ottima fattura
- Comoda l'impugnatura
Ragioni per scartare
- Per uso amatoriale
Sommario: La casa produttrice TecTake presenta il suo bilanciere curvo SZ in acciaio resistente di lunghezza 120 cm, pesa 7kg, e diametro di 30 mm ottimo per inserire quasi tutti i tipi di peso in commercio.
E' un buon prodotto per allestire la propria palestra in casa, con la zigrinatura sull'asta per aumentare la presa e il fissaggio dei pesi è a vite trapezoidale così da rendere il bilanciere curvo TecTake SZ molto sicuro.
Il prezzo proposto non è alto ed è ideale per svolgere tantissimi esercizi per allenare diverse fasce muscolari come bicipiti e tricipiti.

Homcom Set Bilanciere e Dischi
Con pesi e barra gommata
Set di bilanciere con pesi per un allenamento fino a 17,5 kg di carico e barra gommata per aumentare il comfort.
Ragioni per acquistare
- Barra gommata
- Estetica
- Buona qualità dell'acciaio
Ragioni per scartare
- Diametro da 30 mm
Sommario: Quello che salta subito all'occhio in questo set è l'estetica molto accattivante e la gommatura della barra che permette di avere una presa salda e comoda.
Il peso è di 2,5 kg, è lungo 140 cm e misura 3 cm di diametro, nota dolente per molti che dichiarano di non trovare pesi compatibili per questa dimensione.
E' realizzato in acciaio e in dotazione si hanno due dischi da 5 kg (diametro: 32,5 cm, spessore: 4 cm), due dischi da 2,5 kg (diametro: 29,5 cm, spessore: 3 cm) e due dischi da 1,25 kg (diametro: 26,5 cm, spessore: 2,5 cm), su ogni disco è stampato il peso corrispondente.
La sicurezza è data dai due morsetti a farfalla che fermano i pesi durante l'esercizio.

Homcom A91-074
Set da 70 kg di carico
Bilanciere e pesi a dischi riempiti in sabbia per allenarti a casa in modo progressivo e controllato.
Ragioni per acquistare
- Ottimo prezzo
- Dischi in dotazione
- Robusto anche per carichi alti
- Qualità dei materiali di costruzione
Ragioni per scartare
- Barra in ferro
Sommario: Il bilanciere homcom A91-074 è un unico pezzo realizzato in ferro pieno rinforzato di lunghezza di 170 cm e diametro di 25 mm, nella parte in cui si afferra la barra è presente la superficie zigrinata a destra e sinistra così da aumentare la presa e la sicurezza durante l'esercizio.
Il peso della barra, compresa dei due fermi a vite (6 cm di diametro), è di 7 kg, in più in dotazione si hanno ben 8 dischi pesanti in plastica riempiti di sabbia.
In particolare 2 dischi da 15 kg (40,5 cm di diametro e 6,5 cm di spessore), 2 dischi da 10 kg (31,5 cm di diametro e 5 cm di spessore), 2 dischi da 5 kg (25,5 cm di diametro e 5 cm di spessore) e 2 dischi da 1,5 kg (17,5 cm di diametro e 3 cm di spessore), così da poter fare un vero e proprio allenamento in casa total body rispettando la progressione di peso che il tuo corpo riesce a sopportare.
Il peso totale con pesi inseriti è di 70 kg, il prezzo è abbastanza equilibrato considerando che è un vero e proprio set di allenamento.

Capital Sports Beastbar
Trap bar esagonale per i tuoi deadlift
La migliore per dare meno stress all'articolazione dell'anca quando esegui esercizi come gli stacchi da terra, robusta e con maniche da 50 mm di diametro.
Ragioni per acquistare
- Zigrinature marcate
- Ottimo materiale
- Per dischi olimpici
Ragioni per scartare
- Maniche un po' corte
- Prezzo alto
Sommario: La Hex-bar Beastbar della Capital Sport è il modello migliore per fare gli stacchi da terra in quanto la sua conformazione esagonale permette all'utente di posizionarsi all'interno per dare meno stress alle articolazioni.
Pesa 21,5 kg, può sopportare un carico massimo di 300kg, lo sleeve ha un diametro di 50 mm perciò è possibile inserire i dischi olimpici ed in più in dotazione si hanno i fermi a farfalla cromati.
E' realizzata in acciaio massiccio e ha due diverse posizioni per la presa con ampiezza massima di 64 cm, con diametro di 25 cm e 21 cm per l'impugnatura interna.
La trap bar Beastbar della Capital Sport misura 140 x 11 x 60 cm.

C.P.Sports
Bilanciere per tricipiti
Ottimo prodotto per allenare i tricipiti anche con pesi più elevati.
Ragioni per acquistare
- Buona qualità
- Cromatura
- Prezzo proposto
Ragioni per scartare
- Non per tutti gli esercizi
Sommario: Il bilanciere della C.P.Sports è ideale per l'allenamento dei tricipiti e non sono, in quanto permette di tenere i gomiti vicino al corpo e svolgere il movimento correttamente anche con peso più elevato.
E' disponibile in due versioni, con chiusura a vite, e con chiusura con molle a farfalla, entrambe le versioni sono realizzate in acciaio cromato, il diametro è di 30mm, la lunghezza totale è di 85 cm mentre le due estremità (dove vengono inseriti i dischi pesanti) sono lunghi 17 cm.
La parte rettangolare centrale misura 44 cm (misura esterna), 34 cm (misura interna) ed è larga 18 cm, mentre il peso è di 10 kg.
Le impugnature sono zigrinate in modo da aumentare la presa durante gli esercizi, è di buona qualità, robusto e ideale per chi vuole un modello più specifico e non i soliti standard con la semplice asta dritta lunga.

Homcom B1-0013
Set manubri e bilancieri con pesi rivestiti in plastica
Prezzo altino ma è un prodotto ideale per allestire la propria palestra in casa con un bilanciere, manubri e pesi di buona qualità costruttiva.
Ragioni per acquistare
- Non rovina il pavimento
- Set robusto
- Manubri inclusi
Ragioni per scartare
- Prezzo
Sommario: Un vero e proprio set di manubri e bilanciere per allenarsi in casa con pesi in dotazione.
Il set comprendere 2 manubri di 35 cm di lunghezza, 1 barra da 170 cm di lunghezza, 25mm di diametro e 14 dischi: 4 da 1,25 kg (diametro: 17 cm, spessore: 3 cm), 4 da 2,5 kg (diametro: 21 cm, spessore: 4 cm), 4 da 5 kg (diametro: 25 cm, spessore: 5 cm) e 2 da 10 kg (diametro: 32 cm, spessore: 6 cm).
La barra è realizzata in acciaio pieno, i manubri in acciaio cromato mentre i pesi sono rivestiti in plastica così da preservare il pavimento ed essere meno rumorosi quando si poggiano a terra, cosa da non sottovalutare soprattutto quando ci si allena in casa.
Sia il bilanciere, sia i due manubri sono formati da un pezzo unico, entrambi sono muniti di zigrinatura per aumentare la presa ed i fermi sono con viti trapezoidali (6 pezzi in dotazione).
Buon prodotto ad un prezzo abbastanza nella media per un set di manubri e bilanciere con pesi di buona qualità e che ti servirà per allenarti progressivamente e crescere muscolarmente.
Cosa è il bilanciere e a cosa serve

Il bilanciere è un attrezzo molto semplice e basilare che si utilizza per l'allenamento fisico sia in palestra sia in casa, chi inizia a praticare fitness o culturismo quasi da subito prenderà contatto con questo strumento, che altro non è che una barra di metallo (principalmente la si trova in acciaio inossidabile) a cui si possono agganciare dei pesi.
Fare allenamento con questo attrezzo porta notevoli benefici al corpo come si evince da uno studio che ha dimostrato come l'allenamento di resistenza è benefico per tantissimi aspetti della nostra vita per migliorare la salute fisica e psicologica.
Acquistare un bilanciere per la propria palestra in casa ed utilizzarlo regolarmente facendo movimenti puliti, controllati e adatti per il tuo corpo è molto utile per:
- Incrementare la massa muscolare
- Mantenere in forza il tessuto connettivo
- Fortificare il tessuto osseo
- Ottimo per contrastare ansia e depressione
- Ti aiuta a sentirti bene con te stesso
- Attiva il metabolismo
- Insegna ad avere più controllo sui movimenti quotidiani
- Puoi allenare tantissimi gruppi muscolari
- Migliora le tue performance atletiche
Come scegliere bilanciere

Per capire bene quale bilanciere comprare per le proprie esigenze è bene fare chiarezza su come è strutturato, sui modelli differenti che sono in commercio e a cosa servono così che tu possa fare la scelta più adatta in base alle tue esigenze.
Prima di tutto è necessario capire l'anatomia del bilanciere, esso è formato da:
- Maniche
- Meccanismo di rotazione
- Albero
- Zigrinature
- Collare
- Chiusura
Inoltre prima di procedere all'acquisto è bene prestare attenzione a:
- Resistenza
- Portata massima
- Energia elastica
- Dimensione
- Modello
- Materiale
Maniche (Sleeves)
Le maniche del bilanciere sono le due estremità dove vengono caricati i pesi, la cosa importante da tenere conto nelle maniche è come queste girano, con che meccanismo di rotazione.
I modelli di buon livello hanno tutte maniche che girano in modo da impedire ai pesi di ruotare così da far girare la barra nelle tue mani e rischiare di farti male, perciò avere un prodotto con un buon meccanismo di rotazione è un fattore di sicurezza.
Meccanismo di rotazione
I bilanceri destinate ad un pubblico non amatoriale hanno un meccanismo di rotazione delle maniche, che è utile per svolgere alcuni esercizi specifici come i clean.
Il meccanismo di rotazione può essere con boccole (Bushings) di diverso materiale che favoriscono la rotazione oppure con cuscinetti ad aghi o a sfera.
I primi sono più economici dei secondi, offrono un livello di rotazione inferiore e sono meno durevoli dei secondi che invece si trovano in bilancieri olimpici, molto più costosi e che devono avere più spin di quelli per powerlifting o per uso generale.
Albero
E' la parte di asta tra le due maniche dove afferri il bilanciere.
Zigrinatura
La zigrinatura (knurling) del bilanciere è quella che determina quanta presa abbiamo con la barra.
Ci sono modelli con zigrinature più marcate altri meno, per i modelli in cui la zigrinatura è più marcata si ha una presa maggiore ma nello stesso tempo le mani soffriranno di più, mentre una meno marcata sarà più dolce sulla pelle ma la presa non sarà fortissima.
Inoltre la zigrinatura solitamente è posizionata alle due estremità della barra, e centro liscio (come lo si trova nei bilancieri olimpici), oppure la possiamo trovare anche nella zona centrale (modello per il Powerlifting) in modo tale da avere più grip quando si appoggia sulle spalle, ad esempio per lo squat.
Inoltre le fasce zigrinate sono divise da anellini lisci che si trovano a circa 80cm o 90 cm di distanza l'uno dall'altro, e segnano (più o meno) dove devi posizionare le mani per i vari esercizi.
Collare
E' la parte più spessa che impedisce al disco pesatene di arrivare sull'albero.
Chiusura
I pesi mobili sono fissati tramite un meccanismo di chiusura che può essere con un bullone, che deve essere avvitato, oppure con un sistema elastico a farfalla molto semplice da utilizzare (ha lo stesso funzionamento di una molletta, basta pigiare le due ali e inserirlo nella barra fino ad arrivare all'altezza dei pesi).
Resistenza del bilanciere
La resistenza di un bilanciere è determinata da due fattori:
- Resistenza allo snervamento
- Resistenza alla trazione
Resistenza allo snervamento
La resistenza allo snervamento (Yield strength) indica la quantità di carico che riesce a sostenere il tuo bilanciere prima di deformarsi permanentemente senza poter ritornare nella sua posizione iniziale.
Per valutare questo parametro si procede con un test statico, cioè aggiungendo i carichi alle due estremità.
Resistenza alla trazione
La resistenza alla trazione (tensile strength) indica quanto carico puoi caricare prima che il bilanciere si rompa, si misura in libbre per pollice quadrato (PSI), maggiore è questo numero maggiore sarà anche la durata.
In generale se ha una resistenza alla trazione minore di 150.000 PSI, allora siamo di fronte ad un prodotto per principianti, tra i 150.000 e i 180.000 PSI, possiamo affermare che si tratta di un modello di buona fattura adatto a principianti e professionisti, mentre se si vuole acquistare un prodotto top allora ne consigliamo uno con resistenza alla trazione maggiore di 180.000 PSI.
Portata Massima
La portata massima indica quanto carico può sopportare il tuo bilanciere, conoscere la portata massina è estremamente importante soprattutto se sei una persona che ama il bodybulder e tendi a caricare il peso man mano che i tuoi allenamenti proseguono.
Spesso i produttori non indicano questo valore perciò è bene affidarsi al valore della resistenza alla trazione.
Energia elastica (Whip)
Il whip di un bilanciere indica quanto questo è capace di flettersi durante i sollevamenti, uno con un'energia elastica bassa sarà più rigido di quello con energia elastica alta.
Per capire praticamente a cosa si riferisce l'energia elastica allora possiamo dare questa definizione, è il rimbalzo che il bilanciere ha durante i sollevamenti, gli atleti esperti usano questo fattore a loro vantaggio per esempio facendo rimbalzare la barra all'altezza del petto in modo da servirsi di questa spinta per portarla su.
Se guardi questo video a circa il min 1:20 si vede bene come l'atleta si serve della forza elastica della barra per alzarla.
Il whip è determinato da vari fattori, come il diametro, il materiale di costruzione o anche dal tipo di peso che vai a caricare.
Dimensioni
Le dimensioni e il peso di un bilanciere devono rispettare la tua comodità nell'allenamento anche se convenzionalmente c'è una differenza tra barre per uomini e per donne, quelle per uomini sono più lunghe e spesse, quelle per donne più corte e con un diametro inferiore.
In generale nella seguente tabella trovi riportate le misure per uomo e per donna:
Uomo | Donna | Principiante | |
Lunghezza | 220 cm | 200 cm | Vario |
Diametro | 28/29 mm | 25 mm | 25 mm |
Peso | 20 kg | 15kg | 10kg |
Come abbiamo visto se stai prendendo in considerazione l'acquisto di un bilanciere olimpico, il diametro dello sleeve (cioè la parte dove si inseriscono i dischi pesanti) sarà di 50mm.
Il diametro è un fattore estremamente importante da considerare il quanto è un fattore che determina quanto whip il bilanciere ha, cioè quanto la barra è flessibile, e che tipo di pesi devi acquistare per caricarlo.
Nei bilancieri olimpici, dove il diametro è maggiore, si ha maggiore flessibilità, cioè più whip, mentre quelli a diametro minore sono più rigidi è più idonei al powerlifting.
Modelli
I bilancieri da palestra sono davvero tanti in commercio, quelli che hanno un peso maggiore, un peso minore, hanno forma ondulata o esagonale ma a cosa servono nello specifico?
Bilanciere olimpico
Le misure di un bilanciere olimpico sono standardizzate a 20 kg di peso, 180 cm/220 cm di lunghezza e il diametro della barra dove lo afferri ha un diametro di 28mm, mentre il diametro dello sleeve è di 50mm.
La zigrinatura è meno pronunciata di altri modelli (oppure non c'è proprio) in quanto deve dare il giusto grip senza far rovinare le mani quando lo afferri.
Inoltre ha una flessibilità maggiore (hanno molta energia elastica) rispetto agli altri modelli e sono dotati di cuscinetti che facilitano la rotazione.
Sono ideali per fare esercizi esplosivi come lo snatch e il clean & jerk (in italiano si chiamano strappo e slancio rispettivamente).
Bilanciere per il Powerlifting
Questo modello è pensato per fare esercizi come gli squats, la banch press e i deadlift, ha una zigrinatura più marcata di quella dei bilancieri olimpici così da avere maggiore presa anche con carichi pesanti che la si può trovare anche al centro della barra, non solo alle due estremità di presa.
Il bilanciere per powerlifting è meno flessibile di quello olimpico (molto rigido il che vuol dire che ha poca energia elastica), la lunghezza varia tra 150 e 180 cm e il diametro è circa 29 mm, il peso per gli uomini è di 20 kg.
Bilanciere standard
E' il modello più comuni che trovi nelle palestre non di nocchia in quanto ti permette di effettuare tutti gli esercizi sia che sei alle prime armi con il fitness, sia che già lo pratichi da parecchio tempo.
Le zigrinature dell'impugnatura sono di medio livello e hanno una moderata energia elastica (whip).
Bilanciere curvo (EZ curl bar)
Questo modello di bilanciere ha una forma a zigzag che permette di impugnarlo in vari punti e ha un angolazione tale da darti maggiore comodità ai polsi quando esegui alcuni esercizi come ad esempio i bicipiti.
Si pensa, infatti, che la forma paricolare ti dà una presa più naturale e quindi è idonea a chi sente dolore ai polsi con altri modelli.
Rispetto agli altri ha una lunghezza e un peso inferiore.
Trap bar
La trap bar (o hex bar) è un bilanciere esagonale grande ed è utilissimo per fare gli stacchi da terra, è molto amato da tanti utenti perché dà meno stress alle anche durante il movimento.
Per eseguire l'esercizio bisogna entrare nell'esagono e i pesi risultano in linea con il corpo e non sbilanciati in avanti come invece succede quando si usa il classico bilanciere dritto per fare il deadlift.
Chiaramente con una trap bar si possono eseguire anche altri esercizi ma lo stacco da terra è quello più gettonato in quanto la conformazione ad esagono permette di poter fare allenare anche chi ha scarsa mobilità all'anca.
La lunghezza media di una trap bar è di 180/210 cm e ha un peso che può variare tra i 25kg/30 kg.
Materiale
La maggior parte dei bilancieri in commercio sono realizzati in acciaio inossidabile con cromatura così da garantire una buona durata nel tempo, l'attenzione ai materiali è estremamente importante per assicurarti di avere un prodotto solido e durevole.
I migliori bilancieri del 2021
Qui troverai gli 8 migliori bilancieri che abbiamo recensito per te in base a qualità, prestazioni, funzionalità offerte e prezzo proposto.
Tutto quello che raccomandiamo
• Il Migliore in assoluto: Capital Sports IPF Men
“Bilanciere olimpico in acciaio di qualità top”
• Rapporto qualità prezzo: GPower BCF
“Funzionale per allenamenti in casa con un attrezzo robusto e ad un costo non eccessivo”
• Quello curvo: TecTake SZ
“Ottima impugnatura e chiusura con vite trapezoidale per aumentare la sicurezza”
• Con barra gommata: homcom Set Bilanciere e Dischi
“Estetica diversa dal solito con un diametro non compatibile con tutti di dischi in commercio”
• Set di bilanciere e pesi: Homcom A91-074
“Set per allenarti a casa fino a 70kg di carico in dotazione”
• Migliore per i deadlift: Capital Sports Beastbar
“Hex-bar ideale per fare esercizi senza stressare le anche“
• Migliore per tricipiti: C.P.Sports
“Ottima cromatura e stabilità per allenarsi anche con peso più elevato”
• Con manubri: homcom B1-0013
“Un set di manubri e bilancieri pronti all'uso, sia per i principianti, sia per i più esperti”
Parole finali sul bilanciere
Se stai arredando la tua palestra in casa, un bilanciere è un attrezzo che non può proprio mancare, con esso puoi fare tantissimi esercizi, anzi ti basterebbe (con pesi annessi) per fare un vero e proprio workout incentrato sulla perdita di peso o sull'aumento di massa muscolare.
In commercio si trovano tantissimi modelli, dai più basici a bilancieri olimpici, quello che consigliamo è di acquistare sempre un prodotto di buona qualità che rispecchia degli standard che ti permettono di soddisfare le tue esigenze, perciò in base al tipo di allenamento che devi fare ti conviene optare per un modello in particolare.
Nelle righe sopra ho schematizzato tutto quello che c'è da sapere così che la tua scelta possa cadere sul bilanciere migliore per te.
Ti consiglio di informare il tuo medico prima di intraprendere l'attività così che possa verificare il tuo buono stato di salute, inoltre ricorda di non eccedere con lo sforzo.
In un allenamento del genere il movimento deve essere pulito, controllato altrimenti si rischiano lesioni, perciò non caricare eccessivamente e se è possibile fatti guidare da un esperto per insegnarti gli esercizi adatti al tuo tipo di corpo per avere miglioramenti.
Inoltre ricorda di indossare sempre dei guanti da palestra in modo da proteggere le mani ed avere maggiore presa durante gli esercizi.
Domande frequenti sul bilanciere
Il peso del bilanciere è sempre lo stesso?
No, Dipende dal modello che si sceglie, ad esempio un bilanciere olimpico da per donna pesa 15 kg, per uomo 20 kg oppure ci sono modelli con peso minimo da 8kg o 10 kg per allenarsi in casa che svolgono egregiamente il loro lavoro per quanto riguarda la funzionalità.
Dove acquistare bilanciere con pesi?
I bilancieri con pesi annessi è possibile acquistarli in negozi specializzati in attrezzature sportive o su internet, sul nostro sito abbiamo selezionato una vasta gamma modelli.
Quando aumentare il peso con il bilanciere?
Se i tuoi allenamenti stanno diventando troppo semplici, le tue serie le fai con facilità mantenendo il corpo controllato e svolgendo il movimento correttamente allora è arrivata l'ora di aumentare il peso al tuo bilanciere. L'aumento di peso e quando farlo è una questione nettamente personale, perciò sii molto autocritico con te stesso e quando senti che è il momento di incrementare il carico ricorda di eccedere.
Qual è il miglior bilanciere per gli squat?
I migliori bilancieri per gli squats sono quelli di powerlifting con una lunghezza superiore a 180 cm e peso da 20 kg, questo modello può avere la zigrinatura anche nella zona centrale così da dare maggiore grip quando è poggiato per svolgere lo squat.

Redattrice di svariati magazine sul fitness tra cui Fitnessaltop, dal 2007 si occupa di salute e tutto quello che circonda il benessere, dopo essersi Laureata è entrata nel mondo del lavoro facendo da consulente presso svariate strutture sportive acquisendo preziosa esperienza sul campo che oggi mette a disposizione dei suoi lettori, amante degli animali e della buona (sana) cucina.