Aggiornato il 31 Gennaio 2022
La centrifuga è un elettrodomestico da cucina molto pratico a costo modico per preparare succhi di frutta e verdura in casa, così da poter seguire uno stile di vita sano ed equilibrato.
Dopo aver esaminato decine di centrifughe abbiamo scelto la Philips HR1855/70 per il rapporto qualità/ prezzo, per la praticità di utilizzo e per la qualità del succo prodotto.
Indice dei contenuti
- Come funziona la centrifuga
- Pro e contro della centrifuga
- Come scegliere la centrifuga
- Le migliori centrifughe del 2022
- Centrifuga o estrattore?
- Conclusioni sulla centrifuga
- Domande frequenti sulla centrifuga
Ragioni per acquistare
- Veloce
- Funzione pre-clean
- Montaggio
Ragioni per scartare
- Manca il sistema antigoccia
- Dimensioni
Sommario: La centrifuga Philips HR1855/70 ha una potenza di 800 W produce fino a 2 L di succo consecutivamente che raccoglierà nell'apposita caraffa con coperchio.
La cosa che contraddistingue questa centrifuga da altre è il metodo di pulizia semplice, infatti è munita di funzione pre-clean così da facilitare la rimozione di residui di frutta e verdura nel cestello, il quale è progettato con tecnologia QuickClean.
Il setaccio, infatti, è al contrario con superficie liscia così da poterlo pulire sotto acqua corrente senza l'aiuto di nessun spazzolino.
Inoltre il contenitore della polpa è integrato all'interno della centrifuga in modo tale che le scorie si raccolgono solo in questo contenitore e non vadano a contatto con coperchio o altre parti dell'apparecchio.
Per quanto riguarda il peso (4,19 kg) e le dimensioni (25,5 x 25,5 x 45,7 cm ) non è la centrifuga più leggera e piccola sul mercato perciò è molto importante calcolare lo spazio che si ha a disposizione sul piano della cucina.
Il foro di ingresso per l'inserimento di frutta e verdura misura 75mm perciò abbastanza grande per inserire anche alimenti non tagliati ma interi.
Philips HR1918/80
Motore potente e sistema per bere un succo fino al 50 % più denso o uno più liscio e omogeneo.
Accessoriata con levetta che ti dà la possibilità di scegliere se bere un succo con più o meno fibre.
Ragioni per acquistare
- Parti lavabili in lavastoviglie
- Sistema antigoccia
- Veloce
- Facile pulizia
- Abbastanza silenziosa
Ragioni per scartare
- Ingombro
- Prezzo
Sommario: La centrifuga Philips HR1918/80 ha un motore da 1100 W abbastanza potente per produrre fino a 3 L di succo senza interruzione.
La cosa che ci piace di questa centrifuga è il sistema Fiber Boost, cioè puoi scegliere, grazie ad un manopola posta sulla macchina, se bere un succo con più o meno fibre all'interno, così da avere un succo con il 50% di fibre in più.
Per quanto riguarda le dimensioni sono 25 x 29,6 x 43,1 cm e pesa 4,54 kg, mentre il foro di ingresso della frutta e verdura ha un diametro di 80 mm.
E' munita anche di sistema QuickClean con setaccio liscio e rovesciato che rende la pulizia più semplice, inoltre le parti removibili di questa centrifuga possono essere lavate anche in lavastoviglie.
Ha il sistema antigoccia per non sporcare il piano di lavoro e non sprecare il succo, ed in più se scarichi l'App Philips Healty Drinks hai la possibilità di prendere spunto da ricette e leggere consigli sulla nutrizione.
Moulinex JU2000
La più piccola, meno capiente e meno pesante
Economica e funzionale per chi ha poco spazio in cucina ma vuole prepararsi il proprio succo di frutta e verdura in casa.
Ragioni per acquistare
- Peso
- Dimensioni piccole
- Prezzo
Ragioni per scartare
- Foro di ingresso piccolo
- Manca il contenitore per il succo
Sommario: La centrifuga Moulinex JU2000 ha un motore di 200 W e compie 12800 giri/min, il motore poco potente permette un autonomia di 1 min di lavor continuativo.
Questo fa evincere che ci troviamo di fronte ad un prodotto che serve a fare pochi succhi alla volta di dosi non elevate.
Questo modello di centrifuga può essere comoda per tutte quelle persone che non hanno molto spazio in casa ed un budget non alto, infatti è veramente piccola nelle dimensioni (18, 5 x 16,5 x 26,3 cm), foro di ingresso per gli alimenti di 4,5 cm di diametro e pesa solo 1,76 kg così da poterla spostare facilmente, ed eventualmente riporla in un mobile quando non la si usa.
Non è munita di contenitore raccogli succo, ma dovrai posizionare direttamente il bicchiere in prossimità del foro, mentre il contenitore per le scorie riuscirà a contenere scarti fino alla produzione di circa 1 L di succo.
Ogni volta che dovrai svuotarla te ne accorgerai, infatti il coperchio è trasparente e permette di vedere al'interno a che punto di pienezza è, inoltre le parti smontabili della centrifuga possono essere inserite in lavastoviglie.
Aicok
Centrifuga a basso costo con possibilità di centrifugare a due diverse velocità.
Facile da usare e veloce nella produzione di succo, tanto che non può rimanere acceso più di 1 minuto conseutivamente.
Ragioni per acquistare
- Facile da montare e smontare
- Prezzo
- Veloce nel produrre succo
Ragioni per scartare
- Pulizia
- Rumoroso
Sommario: L'Aicok è una centrifuga da 400 W con filtro in acciaio inox, ha 3 velocità, bassa velocita (12000-15000 giri/min) per alimenti come anguria, kiwi, arancia, sedano e cetriolo, e alta velocità ( 15000-18000 giri/min) per mele, carote e melone e modalità pulsazione.
Non può funzionare più di un minuto consecutivamente, ed è consigliabile lasciarlo raffreddare per almeno 2 min tra una centrifugata e un'altra.
In ogni caso la centrifuga è protetta da sistema per surriscaldamento, cioè si spegne in caso si dovesse surriscaldare per non far rompere l'apparecchio.
Il foro per inserire la frutta e verdura misura 65 mm di diametro, ed è munita di braccio di sicurezza per non far azionare la centrifuga se non tutte i componenti sono montati correttamente.
Ha un contenitore per raccogliere il succo (1500ml) e la polpa (450ml), inoltre tutte le parti removibili si possono lavare in lavastoviglie.
Dimensioni del prodotto sono 28 x 18 x 32 cm e il peso è di 2,5 kg.
Tutto quello che raccomandiamo
• La Migliore: Philips HR1855/70
“Buon rapporto qualità prezzo e centrifugati di ottima qualità”
• La più costosa: Philips HR1918/80
“Centrifugati con più o meno fibre ad un prezzo decisamente più alto”
• La più piccola: Moulinex JU2000
“Per chi non ha spazio in casa e non vuole spendere molto”
• La più pratica: Aicok
“Compatta e pratica per chi non deve usarla a lungo”
Come funziona la centrifuga
La centrifuga è un elettrodomestico da cucina per creare gustosi succhi di frutta e verdura a casa senza la necessità di andarli a comprare al supermercato, questo è molto utile per gli sportivi che perdono sali minerali e devono reintegrarli.
Viene chiamata centrifuga perché per creare il succo dalla materia prima utilizza il principio della forza centrifuga.
La frutta e verdura inserita nella centrifuga viene tritata con delle lame che girano a circa 18000 giri/min (il numero di giri dipende dal modello scelto) e grazie all'azione della forza centrifuga, l'alimento triturato verrà spinto alle pareti di un filtro che separerà la polpa dal succo.
Polpa e succo usciranno da due fori diversi così che potrai bere il succo senza troppe fibre all'interno.
Pro e contro della centrifuga
Avere una centrifuga in casa è molto importante come punto di partenza per una sana alimentazione, per chi deve fare una dieta e per gli sportivi che vogliono mangiare frutta e verdura in un'altra forma.
Oltre al fattore oggettivo che bere verdura cruda e frutta fresca possa portare innumerevoli benefici alla pelle, ai capelli, e all'organismo in generale, quando si utilizza una centrifuga non ci si deve preoccupare di avere tanto tempo per preparare il succo, infatti la centrifuga produce succo molto velocemente, non appena inserisci l'alimento, intero o tagliato, all'interno del foro apposito, in pochi secondi il succo è già pronto.
Invece la fase di lavaggio risulta un po' più lunga e scocciante e dovrà avvenire subito dopo.
La velocità di funzionamento della centrifuga si traduce in un motore potente e quindi maggiore consumo di energia e rumorosità.
Questi due fattori che potrebbero sembrare dei punti a sfavore della centrifuga possono apparire in modo meno negativo se si pensa che, essendo molto veloce a produrre succo, resta accesa per poco tempo e quindi i costi di consumi non risultano eccessivi, così come il fastidio del rumore in quanto lo sentirai per pochissimo tempo.
Potrai centrifugare diversi tipi di alimenti come verdura a foglia verde, anche più dura, e la maggior parte della frutta tranne alcune tipologie come banana, avocado e fichi, che sono privi di succo.
L'aspetto negativo che bisogna sottolineare è la facilità di ossidazione del succo, in quanto le lame ruotando ad alta velocità producono calore, creano ossidazione e distruggono dei nutrienti dell'alimento.
Come scegliere la centrifuga
Prima di acquistare una centrifuga è opportuno prestare attenzione ad alcune caratteristiche per fare una scelta più giusta per le tue esigenze, vediamo cosa devi considerare:
Capacità
In base al numero di persone per cui dovrai preparare il succo allora dovrai optare per un modello più o meno grande, che riesca a produrre più succo consecutivamente senza la necessità di spegnerla e che abbia i contenitori per raccogliere il succo più grandi.
Spazio disponibile
Prima dell'acquisto di una centrifuga controlla le dimensioni e lo spazio disponibile che hai in cucina, in modo che avendola a portata di mano la utilizzerai spesso invece di conservarla ogni volta in un mobile per mancanza di spazio.
Materiali di costruzione
Le centrifughe in commercio sono realizzate con plastiche BPA Free, acciaio Inox e metallo per una maggiore solidità dell'apparecchio e sicurezza.
Potenza motore
Dipendentemente dalla grandezza della centrifuga la potenza del motore varia dai 200W a 1000W (o maggiore di 1000 W per centrifughe professionali da bar).
Sistema antigoccia
Non in tutte le centrifughe si trova il sistema antigoccia, esso consiste in un tappo che chiude il foro da cui esce il succo, questo permette di non sporcare il piano della cucina e di non perdere succo che può cadere al di fuori della caraffa.
Contenitore per il succo
La maggior parte delle centrifughe hanno un contenitore per raccogliere il succo non appena esce dal foro dedicato, alcuni modelli hanno di serie anche un secondo contenitore con tappo per conservare il succo in frigorifero.
Contenitore raccogli polpa
Il contenitore raccogli polpa solitamente fa parte della struttura stessa della centrifuga, questo va svuotato non appena si riempie di scorie.
Pulizia
La parte più seccante dell'avere una centrifuga in casa è la pulizia, in quanto deve avvenire in breve tempo da quando si è prodotto il succo in modo tale che le scorie di frutta e verdura non si attaccano al filtro e alla caraffa.
Il lavaggio può avvenire sotto acqua corrente, aiutandosi con uno spazzolino apposito, oppure per alcuni modelli di cenfìtrifughe i componenti possono essere lavati in lavastoviglie.
Il motore della centrifuga invece deve essere pulito solamente con un panno umido per eliminare eventuali incrostazioni.
Foro per gli alimenti
Il foro per inserire frutta e verdura nella centrifuga può essere più o meno grande, a seconda del diametro e della grandezza dell'alimento, quest'ultimo dovrà essere tagliato in più pezzi o può essere inserito intero.
Velocità
Ci sono modelli di centrifughe che ti danno la possibilità di scegliere di far girare le lame più velocemente o meno velocemente, questa doppia velocità può aiutare nello sminuzzare meglio cibi più fibrosi e quindi produrre scarti meno bagnati in quanto si riesce ad estrarre più succo.
Pistone
Il pistone per spingere la frutta e verdura nel foro di ingresso della centrifuga è una parte fondamentale, per velocizzare il processo di produzione di succo e per far in modo che il motore mastichi per bene tutti gli alimenti.
Le migliori centrifughe del 2022
Qui troverai le 4 migliori centrifughe che abbiamo recensito per te in base a qualità, prestazioni, funzionalità offerte e prezzo proposto.
Tutto quello che raccomandiamo
• La Migliore: Philips HR1855/70
“Buon rapporto qualità prezzo e centrifugati di ottima qualità”
• La più costosa: Philips HR1918/80
“Centrifugati con più o meno fibre ad un prezzo decisamente più alto”
• La più piccola: Moulinex JU2000
“Per chi non ha spazio in casa e non vuole spendere molto”
• La più pratica: Aicok
“Compatta e pratica per chi non deve usarla a lungo”
Centrifuga o estrattore?
Per rispondere a questa domanda bisogna capire in funzionamento dei due apparecchi.
La centrifuga produce il succo utilizzando delle lame che girando ad alta velocità tagliano l'alimento e lo sparano alle pareti di un filtro che divede la parte liquida dalle fibre.
L'estrattore lavora per premitura a bassa velocità ed esso può lavorare anche fino a 30 minuti consecutivamente di contro alla centrifuga che invece può lavorare per un massimo di 5 minuti ( ci sono modelli che possono rimanere accesi anche per solo 1 minuto consecutivo per non affaticare il motore).
Data l'alta velocità della centrifuga questa è decisamente più rumorosa dell'estrattore che invece lavora a bassa velocità producendo un succo poco schiumoso, più omogeneo e che tende ad ossidarsi più tardi rispetto ad un centrifugato.
Se si sta comprando un elettrodomestico per premere soprattutto verdure, è consigliabile una centrifuga, in quanto lavora meglio con la verdura a foglia, mentre se vuoi un prodotto che faccia oltre i succhi anche salse di pomodoro o latte di semi allora è meglio optare per un estrattore.
Con la centrifuga puoi fare solo succhi a differenza dell'estrattore, questo si traduce in un minor costo della centrifuga rispetto a un estrattore.
puoi riferirti a questo video per avere spunti per qualche ricetta per un buon succo:
Conclusioni sulla centrifuga
La centrifuga è un aiuto per tutte le persone che voglio avvicinarsi ad un alimentazione sana o già la praticano da tempo, in quanto con una spesa non eccessiva potrai prepararti il tuo succo di frutta e verdura fresca direttamente in casa.
Data la modalità di funzionamento della centrifuga, questa tende ad ossidare il succo e perciò consigliamo di berlo nel più breve tempo possibile.
Domande frequenti sulla centrifuga
Cosa cambia tra centrifuga e estrattore?
La differenza sostanziale tra la centrifuga e l'estrattore sta nel funzionamento dei due elettrodomestici. La centrifuga taglia l'alimento con lame che girano ad alta velocità, mentre l'estrattore preme la frutta e verdura con una vite interna chiamata coclea che gira a bassa velocità. Le lame producono calore e creano maggiore ossidazione rispetto alla premitura a bassa velocità. In compenso la centrifuga è più veloce nel produrre succo ed è meno costosa.
Cosa mettere nella centrifuga?
La centrifuga lavora bene con la verdura a foglia verde, quella più fibrosa ma anche quella meno. Non è consigliabile mettere nella centrifuga frutta con poco succo come banane, fichi o avocado.
Come si usa la centrifuga?
Il funzionamento dipende sempre da che modello di centrifuga acquisti, in generale il funzionamento è molto semplice. Dopo aver montato tutti i componenti accuratamente bisogna azionarla ed inserire frutta e verdura nell'apposito foro spingendo con il pistone in dotazione. Il succo uscirà immediatamente dal beccuccio e verrà raccolto in un bicchiere o in una caraffa che solitamente viene data con la centrifuga. Alcuni modelli hanno la possibilità di scegliere la velocità. Un consiglio importante è di pulirla subito dopo averla usata.
Recensioni complete dei prodotti citati in questa guida
➱ Philips HR1855/70 recensione completa
➱ Philips HR1918/80 Turbo Star recensione completa
➱ Moulinex JU2000 recensione completa
➱ Aicok recensione completa
Dopo la mia laurea mi sono dedicata attivamente allo scrivere per lo sport mia grande passione fin da piccola. Pratico attivamente Pilates, fitness, meditazione e tutto quello che possa portare benessere a corpo e mente. Ottima cuoca, ideatrice di ricette sane, saporite e super fit.