Vai al contenuto

I Migliori Elettrostimolatori

    Aggiornato il 31 Gennaio 2022

    Un elettrostimolatore è un apparecchio perfetto per chi non ha tempo di andare in palestra o di passare ore su una cyclette, quando si tratta di acquistarne uno sono tante le caratteristiche da selezionare, purtroppo non è sempre semplice.

    Dopo ore di analisi abbiamo concluso che il Tesmed MAX 830 è il migliore della sua categoria, possiede funzionalità innovative ed è adatto ad un uso frequente.


    Indice

    Tesmed MAX 830

    Tesmed MAX 830

    Piccolo, compatto e potente

    200 trattamenti specifici per diverse aree del corpo in modo da apportare beneficio a 360°, rapporto qualità prezzo eccellente.

    Ragioni per acquistare

    • Ottimo rapporto qualità prezzo
    • Vasta scelta di programmi
    • Istruzioni in italiano

    Ragioni per scartare

    • Niente astuccio

    Sommario: ​L’elettrostimolatore Tesmed MAX 830 è un ottimo alleato per chi già pratica sport, per massaggi estetici e per la riabilitazione.

    I 99 programmi di cui 20 totalmente personalizzabili danno vita ad una moltitudine di trattamenti di allenamento per soddisfare le esigenze di tutti gli utenti.

    Possiede 4 canali che permettono di collegare 8 elettrodi in modo da lavorare su zone del corpo più vaste in una sola sessione, in più l’apparecchio è molto comodo da utilizzare grazie all’aggancio sul retro così da poter svolgere la sessione mentre si svolge qualche altra faccenda.

    I materiali di costruzione sono di ottima qualità per un attrezzo più duraturo e performante.

    Tesmed Max 7.8 POWER

    Tesmed Max 7.8 POWER

    La potenza in più che ti serve per stimolare a fondo

    125 programmi disponibili che ne fanno un ottimo prodotto sia per scopi medici sia per scopi estetici, il dispositivo è semplice da usare, presenta solo 4 pulsanti.

    Ragioni per acquistare

    • Quantità dei programmi
    • Performance alte
    • Qualità degli elettrodi

    Ragioni per scartare

    • Ninente borsa per il trasporto
    • Assenza di specifiche su alcuni programmi

    Sommario: ​L’elettrostimolatore Tesmed Max 7.8 Power è di ultima generazione, infatti provvisto di ben 125 programmi preimpostati o personalizzabili per durata e intensità, di sistema TENS studiato per il trattamento di dolori e del Waims- system finalizzato maggiormente per trattamenti estetici.

    Sono disponibili 8 elettrodi con cui lavorare contemporaneamente, più altri 4 di riserva, attaccabili al corpo senza necessità di aggiungere gel.

    L’elettrostimolatore è molto semplice da utilizzare infatti il dispositivo centrale è munito di solo 4 pulsanti: accensione, frecce per il cambio di dati e il tasto MODE.

    Dal libretto di istruzioni si possono trovare numerose tabelle sul programma da utilizzare per lavorare sulla zona del corpo interessata e le relative foto a colori per il posizionamento degli elettrodi.

    TESMED TE780 PLUS elettrostimolatore muscolare

    TESMED TE780 PLUS

    Chiaro ed efficace nell'uso

    Piccolo e con tantissimi programmi di tonificazione, in più è facile da usare per i neofiti, ottimo sia per alleviare dolori sia per fattori estetici, 49 programmi disponibili totali.

    Ragioni per acquistare

    • 124 trattamenti
    • 4 elettrodi
    • Manuale d'uso

    Ragioni per scartare

    • N/A

    Sommario: Il TESMED TE780 PLUS è uno tra gli elettrostimolatori Tesmed più economici ma ciò non vuol dire che non svolge bene il suo lavoro.

    Su questo elettrostimolatore una gran cura è stata data alla sezione dolore con trattamenti TENS specifici per ogni zona del corpo.

    Questo modello in particolare ha il maggior numero di programmi TENS di tutti gli altri Tesmed che abbiamo recensito, anche se si tratta di un modello del 2015 è ancora molto richiesto e usato.

    Ottimo anche per trattamenti estetici al viso.

    TESMED Trio elettrostimolatore Muscolare e TENS

    TESMED Trio 6.5

    Piccolo come un cellulare ma potente e funzionale

    Uno dei Tesmed più economici che abbiamo recensito, grande rapporto qualità prezzo in un prodotto portatile, potente semplice da usare

    Ragioni per acquistare

    • Portatile
    • LCD chiaro
    • 12 programmi TENS
    • 40 livelli d'intensità

    Ragioni per scartare

    • Materiali fragili
    • Non paragonabile a quelli di fascia alta

    Sommario: Una delle ultima uscite da casa Tesmed è questo piccolo elettrostimolatore muscolare adatto a tutti quelli che vogliono utilizzarne uno ma non vogliono spendere tanto.

    Il display LCD mostra con chiarezza ogni parte del corpo alla quale è associato il trattamento, rendendo appunto molto semplice l'uso.

    Con i suoi 40 livelli di intensità è ottimo per un uso graduale e per abituare il muscolo ad una stimolazione sempre maggiore, inoltre possiamo trovare 36 programmi di 3 diverse tipologie.

    Purtroppo l'economicità del prodotto ha un prezzo, la qualità costruttiva non è delle migliori ed è stato considerato fragile da alcuni utenti.

    Hurrise Ems

    Hurrise Ems

    Limitato nelle zone ma con stimolazione potente

    Limitato nella sua applicazione, se gli addominali e le braccia sono l’unica cosa che interessa trattare, può essere di qualche utilità, facile applicazione.

    Ragioni per acquistare

    • Borsa per il trasporto
    • Confezione completa di tutto l'occorrente
    • Facilità di utilizzo

    Ragioni per scartare

    • Scarsa aderenza degli elettrodi al corpo dopo alcuni utilizzi
    • Le istruzioni sono solo in inglese

    Sommario: L’elettrostimolatore Hurrise è molto versatile nelle sue funzionalità, è munito di tecnologia EMS, ciò permette di adattarsi sia ad utenti che lo adoperano per motivi sportivi e sia per chi lo usa a scopo riabilitativo.

    Inoltre i 15 livelli di intensità permettono di regolare facilmente il flusso di elettrostimolazioni con cui si vuole lavorare semplicemente premendo un pulsante al centro dell’apparecchio.

    E’ munito di fascia per elettristimolazione addominale a 6 ali, due fasce a due ali con cui è possibile allenare altri gruppi muscolare contemporaneamente.

    Nella confezione esce tutto l’occorrente per la sessione, gel pad, bande elastiche per bloccare gli elettrostimolatori, caricabatterie USB, supporto per custodirli in modo da non sporcare i gel pad e pratica borsa per il trasporto.

    I materiali sono di buona fattura con un gradevole design.

    Tutto quello che raccomandiamo

    Il Migliore: Tesmed MAX 830
    Elettrostimolatore completo, duraturo e ricco di funzionalità e programmi

    La più potente: Tesmed Max 7.8 POWER
    Alla pari di quello recensito sopra ma più potente

    Terra di mezzo: Tesmed TE780 Plus
    8 elettrodi contemporaneamente garantiscono risultati concreti

    Economico: TESMED Trio 6.5
    Piccole dimensioni in un piccolo prezzo, ottimo per salvare il portafogli”

    Specifico: Hurrise Ems
    Limitato a zone specifiche, molto meglio acquistare un tesmed”

    Elettrostimolatore: come funziona e come si usa?

    Il movimento, in generale, viene prodotto da impulsi elettrici che il cervello invia alla zona interessata.

    Se per esempio si sta svolgendo una sessione di squat il cervello invia segnali elettrici ai muscoli dei glutei, quadricipiti, polpacci etc.. in modo tale che questi si contraggono e si rilassano per favorire il corretto allenamento del corpo.

    L’elettrostimolatore è un dispositivo elettronico che funziona utilizzando lo stesso principio appena descritto.

    La macchina invia degli impulsi elettrici al muscolo interessato in modo che esso si possa contrarre e rilassare così da incrementare la tonicità muscolare.

    Il dispositivo invia impulsi elettrici che arrivano al muscolo grazie a dei piccoli elettrodi per l'elettrostimolatore che l’utente ha precedentemente attaccato alla pelle che ricopre il muscolo da trattare.

    Per rendere meglio l’idea dell’azione della macchina appena descritta sul corpo possiamo tradurre la denominazione “elettrostimolatore muscolare” con “ stimolatore muscolare elettrico”.

    In che modo agiscono gli elettrodi?

    Un elettrodo è un conduttore di prima specie, cioè un conduttore dove il passaggio di corrente è dovuto al libero movimento degli elettroni, esso è usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica del circuito.

    Questo piccolo dispositivo permette che la corrente proveniente dalla macchina arrivi al corpo umano e produce contrazione muscolare.

    I pro & contro di un elettrostimolatore

    Quando ci si allena in modo tradizionale, anche se stiamo allenando una zona particolare del corpo ad esempio i glutei, i muscoli coinvolti non saranno solo il grande, il medio e il piccolo gluteo ma anche tutti gli altri chi più chi meno, infatti si utilizzeranno i quadricipiti, i polpacci etc…

    Quando invece si vuole far uso dell’elettrostimolatore i muscoli che lavorano (passivamente) sono solo quelli dove è posizionata la macchina, quindi se si posiziona la macchina sul quadricipite destro dopo lo si deve posizionare anche sul quadricipite sinistro per bilanciare l’allenamento.

    Questo è un aspetto determinante dell’uso corretto dell’apparecchio, spesso si utilizza l’elettrostimolatore sono in una zona correndo il rischio di squilibrare l’intera muscolatura dell’utente.

    In alcuni casi l’uso dell’elettrostimolatore è altamente sconsigliato quando:

    • Si è in stato di gravidanza.
    • Si soffre di malattie cardiache
    • Ci sono malattie infettive o cancro
    • Ci sono gravi problemi alle articolazioni
    • La temperatura corporea supera i 38°
    • Si soffre di attacchi epilettici
    • Il medico dichiara inappropriato l’uso degli elettrostimolatori sul paziente in questione.

    Qui invece puoi controllare velocemente gli errori comuni nell'elettrostimolazione:

    In altri casi invece l’elettrostimolazione dei muscoli è consigliata, come per esempio.

    Elettrostimolazione per riabilitazione

    La rieducazione muscolare attraverso la stimolazione elettrica viene utilizzata nelle prime fasi della riabilitazione in seguito ad un infortunio che ha lasciato i muscoli inattivi per diverso tempo (a questo scopo spesso vengono consigliati anche gli apparecchi per magnetoterapia che abbiamo recensito).

    Lo scopo di questo trattamento è quello di forzare le contrazioni muscolari delle zone indebolite in un modello coordinato in modo da ristabilire il legame cognitivo tra il cervello e i movimenti.

    Dopo un periodo con la stimolazione elettrica il paziente può passare ad esercizi attivi più intensi per restituire ai muscoli la loro forza ottimale.

    La stimolazione elettrica dei muscoli è particolarmente utile per:

    Osteoartrite

    Questa è una condizione dolorosa ed in alcuni casi debilitante causata dal deterioramento dei tessuti articolari.

    Uno studio pubblicato negli “Archivi di Medicina Fisica e Riabilitazione” fa emergere che la stimolazione elettrica dei muscoli è ritenuta efficace nella terapia fisica di pazienti anziani che hanno sviluppato l’osteoartrosi dell’anca dopo l’intervento di artroplastica totale dell’anca.

    Atrofia muscolare

    Essa è caratterizzata dalla riduzione della massa muscolare che comporta debolezza e progressiva scomparsa delle funzioni motorie.

    L’ elettrostimolatore muscolare può essere usato per rallentare o prevenire gli effetti del disturbo mantenendo attivi i muscoli indeboliti.

    Prevenzione piaghe

    Le piaghe da decubito sono lesioni della pelle causate da una pressione prolungata su una zona specifica.

    Elettrostimolazione contro il dolore

    Il lavoro che svolge l’ elettrostimolatore muscolare contribuisce ad affievolire i dolori, esso, infatti, aiuta il corpo a produrre naturalmente sostanze che abbassano la sensazione di dolore.

    Preparazione atletica

    L’aumento della potenza muscolare e il defaticamento muscolare sono due aspetti molto amati dagli sportivi.

    Gli elettrostimolatori fungono bene per soddisfare queste caratteristiche infatti modulando l’intensità di contrazione l’utente può raggiungere i risultati desiderati.

    Elettrostimolatore per uso estetico

    L’elettrostimolazione muscolare è molto utile per favorire la tonicità muscolare, l’utilizzo della macchina produce numerosi effetti benefici come:

    • Rilassamento dei muscoli trattati.
    • Incremento della tonicità muscolare.
    • Incremento della forza esplosiva (essa permette al corpo di rispondere repentinamente ad un’azione).
    • Incremento della resistenza.
    • Incremento dell’elasticità

    Oltre a questi benefici citati sopra non dobbiamo tralasciare:

    • Risparmio di tempo
    • Miglioramenti del flusso sanguigno e quindi eliminazione di tossine
    • Produzione di endorfine
    • Diminuzione dell’affaticamento cardiaco
    • Riduzione dell'energia consumata
    • Nessun rischio di lesioni ossee

    Tutti questi benefici si possono avere se soltanto se si fa un uso corretto della macchina, l’eccessivo utilizzo oppure un posizionamento non corretto degli elettrodi possono portare a squilibri della muscolatura corporea.

    Per quanto riguarda il posizionamento è consigliabile attenersi alle guide che si trovano nelle istruzione della macchina per avere un risultato più efficace.

    Quale programma di elettrostimolazione scegliere?

    A seconda degli obiettivi che si vuol raggiungere bisogna scegliere tra alcune tipologie di programmi di allenamento i principali sono i programmi TENS e EMS, che producono due tipi di correnti differenti per un diverso risultato.

    Tra i programmi preimpostati degli elettrostimolatori professionali si trova il programma TENS, acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation, che grazie agli impulsi a bassa intensità tra i 2 hz e 150hz blocca i segnali di dolore, utile per il trattamento dei dolori cervicali, lombosciatalgia, tendiniti, cervicobrachialgia, dolore intercostale, mal di schiena e per i dolori cronici in generale.

    Il programma TENS si divide in diverse sottocategorie:

    • TENS Rapida: Questo tipo di programma ha bisogno di applicazioni frequenti perché il suo effetto rimane per poco tempo.
    • TENS Ritardata: Il suo effetto si vede non subito la fine della seduta e rimane per qualche ora.
    • TENS ai valori massimi: Questo programma utilizza la massima intensità sopportata e viene utilizzato per calmare il dolore forte dopo infortuni.

    Il Programma EMS , acronimo di Electro Muscle Stimulation, viene utilizzato da utenti a scopo riabilitativo o sportivo.

    Le correnti del programma EMS vanno agire direttamente sul muscolo e che viene contratto simulando gli spasmi muscolari volontari che si hanno durante una seduta di allenamento in palestra.

    Questo tipo di programma permette di migliorare la forza e la resistenza rieducando così il muscolo al corretto movimento e diminuendo l’insorgenza di disturbi legati alla circolazione sanguigna o l’atrofia muscolare.

    Ogni programma di allenamento può durare dai 20 ai 45 minuti alternando le fasi di contrazione e fasi di recupero.

    Ogni programma può essere personalizzato modificando l’intensità dell’impulso elettrico e durata.

    Elettrostimolatori in campo estetico

    Le contrazioni muscolari dovute alle elettrostimolazioni fanno in modo di avere un positivo effetto drenate, per questo le macchine elettrostimolatori sono molto amate dalle donne che soffrono di cellulite spesso causata da una scarsa circolazione linfatica, l’utilizzo costante degli elettrostimolatori riduce il ristagno di placche cellulitiche.

    Inoltre il lavoro su gruppi muscolari particolari può avere un effetto modellante del corpo.

    Applicando gli elettrodi sulla zona interessata, la corrente passa dall’elettrodo positivo al negativo facendo sciogliere la cellulite.

    In molti centri estetici ormai si utilizza questa tecnica ma la sua efficacia non è stata ancora dimostrata, infatti i risultati cambiano da persona a persona.

    Solitamente quando ci si sottopone a sedute di elettrostimolazione si consiglia di bere molta acqua per favorire il drenaggio, mangiare in modo sano e svolgere una costante attività fisica questi ultimi due aspetti sono la chiave ritrovare una perfetta forma fisica.

    Non si deve pensare che gli elettrostimolatori sono oggetti magici e quindi anche una persona obesa dopo una serie di sedute ritrova l’elasticità muscolare, essi possono essere un aiuto ad uno stile di vita sano ed equilibrato.

    Lo sai che…

    Gli elettrostimolatori per addominali sono molto utili nella fase post parto per recuperare il tono muscolare perduto durante i 9 mesi. Le stimolazioni a basse frequenze mirano al lavoro muscolare in modo soft e soprattutto non doloroso per le donne in fase di stabilizzazione.

    Come Posizionare Gli Elettrodi

    Gli elettrodi presentano due polarità: positiva e negativa. L’elettrodo positivo è posizionato sulla zona fulcro del dolore mentre quello negativo viene posizionato sulla zona in cui si riflette il dolore.

    Solitamente vengono posizionati disegnando un quadrato ma ci sono diverse scuole di pensiero perciò se si sta utilizzando l’elettrostimolatore a scopo medico è consigliabile sentire il parere di un operatore che sceglie la posizione degli elettrodi in base alle esigenze e alla patologia del paziente.

    elettrostimolatore come posizionare elettrodi

    Modelli di elettrostimolatori disponibili:

    Sul mercato ultimamente stanno lanciando tanti elettrostimolatori diversi ma in realtà non sono altro che sempre gli stessi sotto mentite spoglie, i principali modelli di elettrostimolatori da acquistare sono:

    Elettrostimolatore addominali

    L’utilizzo degli elettrostimolatori per addominali in combinazione ad una corretta dieta e una costante attività fisica favoriscono la tonicità per avere addominali più scolpiti e un ventre più piatto.

    Gli elettrostimolatori per addominali in commercio sono solitamente cinture o fasce addominali, questa forma innovativa permette di allenarsi passivamente facendo anche altre attività in casa, infatti la fascia si lega al corpo in modo da non scivolare anche se si decide di camminare per casa.

    elettrostimolatori addominali

    Elettrostimolatore con elettrodi

    Il numero delle placche di elettrodi varia da stimolatore a stimolare.

    Un elettrostimolatore professionale arriva ad avere anche 20 placche in modo da lavorare su più fasce muscolari contemporaneamente per ridurre il rischio di squilibri dovuti a modalità diverse di lavoro dalla zona destra e sinistra del corpo.

    elettrostimolatori elettrodi

    I migliori elettrostimolatori sul mercato 2022

    Trovare i migliori elettrostimolatori da acquistare online non è un impresa facile, qui abbiamo selezionato e testato i migliori sulla piazza per permetterti una scelta sicura e consapevole.

    Tutto quello che raccomandiamo

    Il Migliore: Tesmed MAX 830
    Elettrostimolatore completo, duraturo e ricco di funzionalità e programmi

    La più potente: Tesmed Max 7.8 POWER
    Alla pari di quello recensito sopra ma più potente

    Terra di mezzo: Tesmed TE780 Plus
    8 elettrodi contemporaneamente garantiscono risultati concreti

    Economico: TESMED Trio 6.5
    Piccole dimensioni in un piccolo prezzo, ottimo per salvare il portafogli”

    Specifico: Hurrise Ems
    Limitato a zone specifiche, molto meglio acquistare un tesmed”

    Come usare un elettrostimolatore

    elettrostimolatore come usarlo

    Prima di iniziare una seduta di elettrostimolazione bisogna scegliere il programma in base allo scopo che si vuole raggiungere, dopo di che bisogna collegare gli elettrodi ai cavi collegati alla macchina e poi posizionarli sulla zona da trattare.

    La contrazione verrà regolata dall’intensità dell’impulso che prima di iniziare la sessione si decide di impostare, in ogni caso le contrazioni che si sentiranno durante la seduta non saranno dolorose.

    Parole finali sul elettrostimolatore muscolare:

    L’elettrostimolatore può essere un buon alleato per persone con particolari problemi, per gli appassionati di sport e per chi vuole migliorare il proprio aspetto estetico.

    Attenzione, non si deve assolutamente pensare che si usa l’elettrostimolatore per dimagrire senza corredare questa attività con un costante esercizio fisico e una dieta sana, il primo senza gli ultimi due fattori porta solo spreco di tempo, denaro e se non lo si usa correttamente, può portare a squilibri dell’assetto della muscolatura.

    Domande frequenti Sull'elettrostimolatore muscolare

    Qualcuno ha mai usato l'elettrostimolatore per cellulite o tendinite?

    Sicuramente può essere usato per questi due obiettivi, essendo la stimolazione del muscolo simile alla reale attivazione in palestre senza però lo stress motorio, può essere usato in presenza di tendinite.

    Esistono degli elettrostimolatore per viso?

    Sì, in verità c’è proprio una branca che si occupa di ginnastica facciale, vengono prodotti elettrostimolatore ad hoc che per adesso sono fuori dal target di questo articolo, ma si, ci sono ed è possibile.

    Recensioni complete dei prodotti citati in questa guida

    Tesmed MAX 830 recensione completa

    Tesmed Max 7.8 POWER recensione completa

    TESMED TE780 PLUS recensione completa

    TESMED Trio 6.5 recensione completa

    Hurrise Ems recensione completa

    Tesmed TE670 recensione completaDeclassato