Aggiornato il 16 Ottobre 2021
Il foam roller è un piccolo strumento ideale per sciogliere le tensioni muscolari, favorire l'elasticità dei tessuti e ridurre i tempi di recupero dopo un intenso allenamento.
Dopo un'attenta ricerca abbiamo selezionato come miglior Foam roller il Trigger Point Grid per la qualità del prodotto in termini di materiali costruttivi, durabilità e il tipo di massaggio ottimo per alleviare le tensioni muscolari.
Indice
- A cosa serve il foam roller
- Quale foam roller scegliere?
- I benefici del foam roller
- I migliori foam roller del 2021
- Controindicazioni del foam roller
- Conclusioni sul foam roller
- Domande frequenti sul foam roller

Trigger Point The Grid Foam Roller
Varie scanalature per sentire diverse senzasioni di premitura
L'alta qualità dei materiali e la durabilità del prodotto giustificano un prezzo un po' sopra la media.
Ragioni per acquistare
- Materiali ottimi
- Durevole nel tempo
Ragioni per scartare
- Prezzo più alto di molti altri
Sommario:Il foam roler The Grid della Trigger Point è realizzato in schima Eva multidensità, di ottima qualità che supporta un peso fino 225kg senza deformarsi.
La parte interna è rigida ed è cava, mentre l'esterno è formato da scanalture diverse che vogliono richiamare il pigiare sol corpo dei palmi della mano o delle dita di un massaggiatore o una massaggiatrice in carne ed ossa..
E' disponibile in 3 colorazioni (arancio, rosa e nero), con prezzo variabile per ciascun prodotto, misura 33 cm in lunghezza, 14 cm in larghezza e pesa 0,65 kg.
E' disponibile anche il modello con fantasia militare.

REEHUT
Foam roller 2 in 1 con sacca per il trasporto
Prezzo ottimo per un prodotto di buona qualità che offre due rulli, uno liscio e uno scanalato, sacca per il trasporto e guida agli esercizi in pdf.
Ragioni per acquistare
- Sacca in dotazione
- Ottimo massaggio
- Doppio rollo
- Prezzo
Ragioni per scartare
- N/A
Sommario: Un vero e proprio kit salvaschiena questo foam roller comprende un rullo cavo, uno pieno in EVA e una pratica borsetta per il trasporto.
Il foam roller esterno è contornato da 3 tipi di scanalature diverse per avere un massaggio miofasciale più profondo, pensato per dare sollievo dalle tensioni muscolari ed, inoltre, è ottimo per il riscaldamento prima dell'allenamento o come rilassamento dopo.
Il rullo interno è liscio ideale per i principianti e per trattare zone come lombari, schiena, glutei e spalle.
Il foam roller della REEHUT misura 33 x 14 cm e arriva corredato di guida online di 18 pagine per insegnarti gli esercizi che puoi fare.
Ragioni per acquistare
- Rapporto qualità prezzo
- Qualità
- Funzionale
Ragioni per scartare
- Manca una sacca per lo stoccaggio
- Un po' duro per alcuni
Sommario: Il foam roller della FFEXS è disponibile in 14 colori (tinta unita e fantasie), è realizzato esternamente il EVA foam biodegradabile (spessore schiuma 12mm) mentre il tubo interno è in PVC.
Su tuttla la parete esterna si trovano 3 diversi tipi di scanalature (profondità 8mm) in modo da avere un massaggio più o meno intenso, a seconda delle proprie esigenze.
Misura 33 cm in lunghezza, il diametro è di 14 cm e pesa 850 g, inoltre è ideale per supportare utenti fino a 300kg di peso.
E' ideale per gli sposrtivi che vogliono concedersi un massaggio dopo una sessione di allenamento intenso per sciogliere i muscoli in qualunque posto si travano, infatti è abbastanza leggero da poterlo trasportare senza problemi.
In dotazione si ha una guida per usarlo al meglio.

High Pulse Pilates Roller
Rullo pieno con due dimensioni disponibili
Ideale come rullo pilates realizzato con materiale supportivo, inoltre è proposto in due lunghezze, più piccola e più lunga per adattarsi a diversi tipi di corporature ed esercizi.
Ragioni per acquistare
- Funzionale
- Tubo non cavo
- Duraturo
- Materiale di ottima consistenza
- Due dimensioni disponibili
Ragioni per scartare
- Non arriva con borsa di trasporto
Sommario: Il rullo pilates High Pulse è un cilindro pieno realizzato in schiuma rigida EVA (non troppo morbida, e nemmeno troppo rigida).
La superficie ha una texture a simil pois per dare maggiore aderenza (impedendo così eventuali scivolamenti) e per una sensazione di massaggio più stimolante.
E' disponibile in due colori (rosa e azzurro) e in due dimensioni (in lunghezza) da 43 cm e da 90 cm, mentre il diametro per entrambi i modelli rimane sempre 14 cm.
E' ideale per sportivi che vogliono un massaggio per sciogliere i muscoli dopo un duro allenamnto e per chi pratica pilates o yoga per allungare la muscolatura in generale.
Arriva corredato di una piccola guida agli esercizi.

FIT NATION
Più colori disponibili ad un prezzo modico
Misura standard per un rullo che ti permette di sciogliere le tensioni muscolari in completa autonomia con tanto di guide in allegato.
Ragioni per acquistare
- Guide scritte e video
- Sollievo immediato
- Struttura solida
Ragioni per scartare
- Può far male inizialmente
- E' abbastanza rigido per alcuni
Sommario: Il foam roller della FIT NATION è disponibile in 6 colori accesi, in più arriva munito di guida e ti dà la possibilità di accedere a 10 videolezioni per imparare gli esercizi da fare con questo attrezzo.
E' realizzato in schiuma robusta, resistente e indeformabile, misura 33 cm in lunghezza e 14 cm in larghezza, la superficie è contornata da scanalature più o meno ampie per permettere al rullo di agire in modo diverso sul corpo facendo massaggi vari alla zona trattata servendosi del peso del corpo.
E' adatto a tutti gli sportivi che hanno dolori e vogliono avere un rilassamento quotidiano, ed allo stesso tempo è utile anche a persone che per lavoro passano tanto tempo sedute e sono soggette ai fastidiosi dolori dovuti a posture scorrette.

Amazon Basics
Più lunghezze con superfici liscia
Ottima compattezza per un massaggio delicato ma funzionale a zone del corpo più o meno ampie.
Ragioni per acquistare
- Buono per i principianti
- Prezzo
- Misure disponibili
Ragioni per scartare
- Solo per massaggio “liscio”
Sommario: AmazonBasic ha realizzato un foam roller in polipropilene espanso, pieno con superficie liscia con angoli sagomati per massaggaire a trattare tutte le zone del corpo senza problemi di scorrimento.
E' disponibile in più colori e più misure, questa è la cosa che ci piace di questo prodotto, infatti è possibile scegliere una delle tre lunghezza proposte 30 cm, 45 cm o 90 cm così da poresi adattare a massaggi più o meno ampi.
Con il rullo più lungo è possibile massaggiare tutta la schiena, mentre quello più piccolo è ideale per zone più ristrette del corpo.
Il prezzo è decisamente economico, nella versione piccola, mentre per quello più lungo il prezzo non è tra i più economici sul mercato.
Se si vuole un rullo che sia delicato, ideale per chi inizia, allora questo è un proddotto da prendere in considerazione.

Bonus: Trigger Point ‘The Grid X'
L'extra duro ad un prezzo un po' alto
Data la consistenza più rigida questo è un foam roller da consigliare a chi già ne ha usato altri più morbidi.
Ragioni per acquistare
- Qualità dei materiali
- Rigidità
- Funzionalità
Ragioni per scartare
- Prezzo
- Troppo duro per alcune zone

Bonus: TriggerPoint GRID 2.0
Dimensione adeguata per trattare più zone
Morbidezza media per massaggiare più zone del corpo grazie alla lunghezza di 66cm.
Ragioni per acquistare
- Estetica
- Materiali di costruzione
- Dimensione
Ragioni per scartare
- N/A
Tutto quello che raccomandiamo
• Il migliore: Trigger Point The Grid Foam Roller
“Prezzo al di sopra della media per un prodotto top”
• Kit massaggiatente: REEHUT
“Due rulli per trattare diverse aree del corpo con guida e sacca per conservarli.”
• Colori: FFEXS Foam Roller
“Buon prezzo per una spugna biodegradabile di buona qualitài”
• Tubo pieno: High Pulse Pilates Roller
“Due dimensioni disponibili con texture ruvida ma non troppo”
• Con guida video: FIT NATION
“Disponibile in più colori, misura standard e guida agli esercizi scritta e video”
• Il meno caro: Amazon Basics
“Prodotto basico con supericie liscia”
A cosa serve il foam roller

All'interno del nostro corpo, al di sotto della pelle si trova un tessuto connettivo che ricopre e collega muscoli, organi, viscere, ossa, nervi e vasi sanguigni, chimato fascia, quest'ultimo insieme al sistema muscolare costituisce il sistema della miofascia.
Tra i muscoli e la fascia si poossno creare delle aderenze, che possono essere dovute alla poca mobilità della persona, a traumi o ad altro, che provocano dolori, indolenzimento, poca flessibilità e movimenti muscolari limitati.
Il foam roller è uno strumento che serve per aiutare il rilascio miofasciale, una tecnica (basata sulla digitoporessione) per ammorbidire e allungare la fascia così da alleviare i dolori muscolari e articolari, migliorare la flessibilirtà e la mobilità.
Il foam roller si serve della pressione data dal corpo per farsi un automassaggio a rilascio miofasciale ideale a stimolare e alleviare i trigger point, aumentare il flusso sanguigno ed è ottimo per il pre e post allenamento.
Quale foam roller scegliere?
Prima di acquistare un foam roller è bene prestare attenzione ad alcune caratteristiche del prodotto in modo da fare la scelta più adeguata alla tua persona in base alla preparazione atletiche e alle esigenze.
In commercio ci sono tantissimi modelli, lisci, con scanalature, più lunghi o più corti, perciò la scelta potrebbe diventare più difficile quando ti ritrovi davanti tutte queste opzioni senza saper perchè comprare uno o un altro modello.
Di seguito troverai tutte le caratteristiche a cui dovrai prestare attenzione prima di procendere alla scelta del tuo foam roller.
Densità
Ci sono disponibili modelli di foam roller con schiuma di densità diverse, in particolare i rulli più morbidi possono essere più adatti a principianti, man mano che impari come fare gli esercizi e il corpo si abitua a quel tipo di pressione allora puoi passare ad uno a densità più dura.
La scelta della giusta densità un fattore molto importante in qunato un foam roller troppo morbido potrebbe essere inefficace in quanto la pressione non è adeguata a quello che il corpo chiede, mentre un rullo troppo duro potrebbe causare traumi che possno tramutarsi anche in lividi o addirittura dolore.
Le densità dei foam roller in commerci si dividono in:
Morbido (Soft)
I foam roller con densità morbida sono ideali per chi inzia a praticare con questo attrezzo, per chi ha muscoli più sensibili e per chi vuole un massaggio più delicato e meno intenso, infatti, la struttura ha una maggiore elasticità e quindi tende ad ammortizzare meglio rispetto a quelli con densità più rigida.
Rigidi (Firm)
I modelli di foam roller con densità maggiore, quelli rigidi, sono ideali per atleti che devono recuperare dopo un allenamento intenso e hanno bisogno di un rullo che possa penetrare stimolando la fascia per alleviare la tensione muscolare.
Superficie
La superficie del foam roller può presentarsi completamente liscia o con sporgenze.
Il primo modello permette di fare massaggi con egual pressione per tutta la lunghezza del rullo, è quindi ideale per chi si sta avvicinando al mondo dei massaggi in completa autonomia con i foam roller.
Il secondo modello, invece, è stato pensato per imitare un massaggio fatto da una massaggiatrice con mani, palmpi e poppastrelli, si trovano scanalature di diverso genere che danno pressione diverse per alleviare le tensioni muscolari, con questa tipologia si possono fare massaggi più intensi e mirati.
Lunghezza e diametro
In commercio si trovano foam roller di varie lunghezze, da 30 cm a 90 cm, quelli più piccoli sono ideali per trattare anche zone più piccole del corpo come braccia, gambe o glutei, mentre quelli più lunghi sono ottimi per massaggiare la schiena.
Il diametro della maggior parte dei foam roller è più o meno di 14 cm in quanto risulta una dimensione adatta per rilassarsi e rotolare comodamente e in modo controllato.
Portabilità
Il foam roller essendo un rullo in schiuma è decisamente poco pesante perciò abbastanza comodo da trasportare anche in una borsa senza problemi, l'unica cosa che può far risultare un rullo più o meno potrabile è la lunghezza, quelli più piccoli sono decisamente più trasportabili di uno di maggiore lunghezza.
I benefici del foam roller

Il foam roller è un attrezzo poco costoso, poco pesante e che dà notevoli benefici quando lo si utilizza con costanza.
I maggiori benefici che otterrai con un foam roller sono:
- Alleviare dolori muscolari
- Ridurre le infiammazioni
- Rilassamento
- Miglioramento della circolazione sanguigna
- Aiuta in caso di acido lattico
- Migliorarmento la postura
- Prenvenzione del dolore
- Miglioremento della flessibilità
- Aiuta a prevenire le lesioni
In più il foam roller per la cellulite può essere considerato un buon alleato di donne che desiderano ridurla e prevenirla in quanto il movimento sul rullo permette di allungare i tessuti e migliorare la circolazione.
Chiaramente non è uno strumento magico, perciò per combattere questo inestetismo è sempre cosigliabile abbinarlo ad una dieta sana e attività fisica costante.
I migliori foam roller del 2021
Qui troverai i 6 migliori foam roller che abbiamo recensito per te in base a qualità, prestazioni, funzionalità offerte e prezzo proposto.
Tutto quello che raccomandiamo
• La Migliore: Fitball Bodymate
“Ottima palla da ginnastica, tante dimensioni e colori diversi”
• La più completa: Reehut Palla da Ginnastica
“Gonfiatore di qualità ed ebook incluso pieno di esercizi utili”
• La più particolare: Timberbrother Palla da Ginnastica
“Dimensione atipica rispetto alle altre ne fanno una fitball unica”
• La più particolare: Timberbrother Palla da Ginnastica
“Dimensione atipica rispetto alle altre ne fanno una fitball unica”
Controindicazioni del foam roller
Prima di iniziare le tue sedute con il foam roller è bene consultare il medico in modo da valutare il proprio stato di salute.
Il foam roller è uno strumento che se utilizzato bene e da persone che non hanno particolari patologie può dare beneficio.
E' sconsigliuato l'uso del foam roller ad utenti che hanno avuto un infortuneo da poco, in gravidanza, a chi soffre di diabete, di osteoporosi, di ipertensione, o che sono in fase infiammatoria di artrite.
Perciò, come già detto, è consigliabile consultare il proprio medico di fiducia pima di incominciare qualsiasi attività.
Conclusioni sul foam roller
Il foam roller può essere usato prima o dopo l'allenamento per fare riscaldamento e sciogliere i muscoli tesi che portano dolore localizzato o che si irradia in altre zone del corpo.
E' uno strumento che funziona grazie alla pressione del corpo sul tubo che rotola e che va a stimolare la fascia, regalandosi così un massaggio miofasciale in completa autonomia.
Ci sono vari modelli di foam roller in commercio, più lunghi o più corti, con sporgenze (ideali soprattutto per chi già ha utilizzato questo strumento) o con superficie liscia (ideale per i neofiti).
L'uso del foam roller porta con sé numerosi benefici non solo per il corpo ma anche per la mente e l'estetica generale, il prezzo non è eccessivo e il peso consente di portarlo in palestra, ufficio o casa e usarlo ovunque.
Domande frequenti sul foam roller
Il foam roller per la cellulite va bene?
Il foam roller, lavorando sulla fascia, crea una sorta di detox nel corpo migliorando il draenaggio linfatico perciò è ideale per prevenire e ridurre la comparsa della cellulite. Chiaramente non è una bacchetta magica, perciò l'uso di questo strumento deve essere accompaganto da uno stile di vita sano altrimenti non si vedeno risultati. In generale il foam roller per problemi di ritenzione idrica può essere acquistato.
Come usare il foam roller?
Alcuni consigli per l'uso corretto del foam roller sono: non fare movimenti veloci ma prediligi la lentezza in modo che il muscolo abbia il tempo di rilassarsi così da non rischiare di fare danni come lividi; amplia il movimento anche a muscoli vicini e non limitarti solo al punto in cui hai dolore; ogni posizione è necessario mantenerla per qualche secondo per avere benefici.
Quando usare foam roller?
Il foam roller può essere usato sia prima e sia dopo l'allenamnto. Se usato prima è un ottimo modo per aumentare l'elasticità dei tessuti, per incrementare la circolazione sanguigna e per miglioare la mobilita generale. Dopo l'allenamento è anche un buon momento per usare il foam roller per aiutare nel recupero muscolare (aumentando l'ossigenazione alle fibre muscolari) soprattutto se si lavora sui muscololi che si sono maggiormente sforzati durante il workout.
Dopo la mia laurea mi sono dedicata attivamente allo scrivere per lo sport mia grande passione fin da piccola. Pratico attivamente Pilates, fitness, meditazione e tutto quello che possa portare benessere a corpo e mente. Ottima cuoca, ideatrice di ricette sane, saporite e super fit.