Vai al contenuto

I Migliori Saturimetri Da Dito

    Aggiornato il 16 Ottobre 2021

    Il saturimetro da dito è un piccolo strumento per rilevare il livello di saturazione di ossigeno e la frequenza del polso, è molto semplice e veloce da utilizzare ed è un ottimo alleato per sportivi che vogliono monitorare i valori durante l'attività fisica.

    Dopo un'attenta analisi sui numerosi ossimetri presenti sul mercato abbiamo scelto AGPTEK come miglior saturimetro da dito per prestazioni e prezzo proposto.


    Indice

    AGPTEK

    AGPTEK

    Saturimetro da dito portatile professionale

    Pratico, piccolo e comodo per il trasporto così da poterlo utilizzare in qualsiasi momento per anziani, adulti, bambini e ideale per gli sportivi.

    Ragioni per acquistare

    • I numeri sono ben visibili
    • Affidabile
    • Rapporto qualità/prezzo
    • Semplice da usare

    Ragioni per scartare

    • Precisione

    Sommario: Il saturimetro da dito AGPTEK è ideale per sportivi, anziani e bambini che hanno necessità di misurare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) e la frequenza cardiaca, parametri che verranno misurati comodamente sul display OLED.

    L'ossimetro in questione ha una dimensione molto compatta (5,8 x 3,5 x 3,3 cm) e pesa 49 g, che insieme al cordoncino e alla piccola e comoda custodia lo rendono un apparecchio ideale per portelo trasportare anche durante le escursioni e attività fuori porta dove il peso e la dimensione degli oggetti che si porta con sé è molto rilevante.

    Ha un intervallo di misurazione di SpO2 che va dallo 0% al 100% con valori normali che si aggirano tra il 94 % al 100%, e accuratezza del ± 2%.

    Per quanto riguarda la frequenza cardiaca, invece, l'intervallo di misurazione è tra 25 bpm e 250 bpm con una precisione di 3 bpm.

    Si posiziona il dito all'interno del dispositivo e la misurazione si ottiene dopo 10 secondi dall'attivazione del pulsante di avvio.

    Il saturimetro da dito AGPTEK funziona a batterie AAA, ed è munito di sistema per il risparmio energetico che spegne automaticamente l'apparecchio dopo 8 secondi di inutilizzo.

    konjac

    konjac

    Con misurazione dell'indice di perfusione PI

    Per la rilevazione di saturazione di ossigeno, frequenza del polso e indice di perfusione, tutto in un piccolo strumento leggero e compatto.

    Ragioni per acquistare

    • Indica l'indice di perfusione
    • Semplicità di utilizzo

    Ragioni per scartare

    • Manca custodia
    • Prezzo

    Sommario: Il pulsossimetro da dito Konjac indica tre valori importanti per il controllo della buona salute di ogni persona quali, saturazione di ossigeno (SpO2), frequenza del polso (PR) e indice di perfusione (PI).

    E' ideale per persone che amano lo sport, per adulti, bambini, anziani e donne in gravidanza che hanno necessità di monitorare periodicamente i valori letti dallo strumento ( questo controllo non sostituisce la valutazione medica professionale).

    E' molto semplice da utilizzare, basta inserire il dito (senza smalto) nella zona con sensore fotoelettrico e dopo 8 secondi si avrà la misurazione.

    Funziona con 2 pile AAA incluse nella confezione che permettono circa 600 minurazioni e circa 30 ore di lavoro continuo, inoltre per risparmiare batteria, dopo 8 secondi di inutilizzo il saturimetro da dito konjac si spegnerà automaticamente.

    Misura 5,5 x 3 x 3 cm ed è munito di laccetto e manuale in italiano.

    Mpow

    Mpow

    Con dispaly leggibile in 4 direzioni

    Ideale per sportivi e non che hanno necessità di tenere sotto controllo parametri di SpO2 e PR.

    Ragioni per acquistare

    • Display leggibile anche sotto il sole
    • Facile utilizzo
    • Display girevole

    Ragioni per scartare

    • Sensore poco sensibile con dita fredde

    Sommario: Il saturimetro da dito Mpow è azionabile grazie al suo unico pulsante presente sul dispositivo che in 10 secondi dà la misurazione di SpO2 e della frequenza del polso (PR) i cui valori compariranno sul display OLED con 5 regolazioni di luminosità.

    Il display è girevole in 4 direzioni per facilitare la lettura anche se si esaminano i valori cercati su altre dita.

    Funziona con 2 batterie AAA (1,5 V) incluse nella confezione e mediamente utilizzabili per 20 ore continuative, inoltre il saturimetro da dito Mpow dopo 5 secondi di inutilizzo si spegne automaticamente in modo da rendere la resa delle batterie più lunga possibile.

    Il campo di misura della frequenza cardiaca è da 30 bpm a 250 bpm, mentre il campo di misura del SpO2 è da 0% a 100% con errore del 2% per entrambi i valori.

    E' piccolo e maneggevole, infatti misura 4,33 x 2,76 x 1,57 cm e pesa 57 g (con batterie incluse), ideale per sportivi che devono trasportarlo spesso e per tutte le persone che devono monitorare più volte il livello di saturazione di ossigeno nel sangue e le pulsazioni del cuore.

    E' munito di custodia e laccetto per agganciarlo al collo.

    HYLOGY

    HYLOGY

    Ergonomico e pratico da trasportare

    Con zona per posizionare il dito in silicone medico così da risultare morbida e non allergico anche per chi ha mani più delicate.

    Ragioni per acquistare

    • Rilevazioni affidabili
    • Manuale in italiano
    • Misurazioni quasi istantanea

    Ragioni per scartare

    • Non sostituisce una misurazione di carattere professionale

    Sommario: Il saturimetro da dito HYLOGY ha un design piccolo e maneggevole, molto semplice da utilizzare grazie al suo unico pulsante che dà l'avvio alla misurazione di saturazione di ossigeno e frequenza cardiaca, dati che verranno visualizzati sul display (HD OLED a due direzioni) con sfondo scuro e numeri grandi e rossi.

    La zona in cui si deve inserire il dito per la misurazione è in silicone medico molto morbido e delicato anche per i più anziani, inoltre è munito di sistema di spegnimento automatico una volta che l'attività di inutilizzo si prolunga oltre gli 8 secondi.

    La precisione di questo apparecchio è di ±2% per la rilevazione del SpO2 (intervallo di misurazione 0% – 100%), e di  ±3 bpm per la rilevazione della frequenza cardiaca ( intervallo di misurazione 25 bpm – 250 bpm), quest'ultima viene visualizzata anche con le barre grafiche.

    E' munito di custodia e laccetto per facilitare il trasporto e la conservazione, manuale di istruzione in italiano e batterie AAA per il funzionamento.

    Tutte i saturimetri da dito che raccomandiamo

    Il miglior rapporto qualità/prezzo: AGPTEK
    Per misurazioni precise e veloci ad un prezzo vantaggioso

    Con valutazione di indice di perfusione: konjac
    Valutazione di 3 parametri: SpO2, PR e PI”

    Leggibile in 4 direzioni: Mpow
    Semplice da utilizzare con display regolabile per luminosità e direzione

    Ergonomico: HYLOGY 
    Ideale per tutta la famiglia, dai nonni ai nipotini”


    A cosa serve il saturimetro da dito

    saturimetro da dito

    Ogni sistema del corpo umano, compresi gli organi hanno bisogno di ossigeno per vivere, la mancanza di ossigeno può comportare la morte cellulare che è causa di problemi gravi.

    I polmoni hanno il compito di filtrare l'ossigeno e distribuirlo nel sangue tramite la proteina emoglobina dei globuli rossi, la pulsossimetria misura la percentuale di ossigeno nelle proteine dell'emoglobina ed è chiamata saturazione dell'ossigeno.

    Il saturimetro da dito permette di controllare la saturazione di ossigeno nel sangue arterioso periferico (SpO2), in altre parole indica la quantità di ossigeno che arriva agli organi, molto importante affinché tutta la macchina corpo funzioni nel modo migliore.

    Oltre a stabilire il parametro di saturazione di ossigeno nel sangue, il saturimetro dà anche informazione sulla frequenza del polso, entrambi di rilevanza vitale per il stabilire il buono stato di salute di una persona.

    I saturimetri da dito sono strumenti non invasivi che permettono di rilevare i valori di SpO2 e frequenza cardiaca in pochi secondi senza provocare dolore e nessun tipo di fastidio sia per persone anziane, sia per bambini e sia per sportivi.

    Infatti, spesso, dopo e durante l'attività fisica si può avere mancanza di respiro, perciò monitorare il proprio SpO2, durante l'attività fisica permette di regolare il ritmo di allenamento in modo da visualizzare sul display del saturimetro da dito valori normali di SpO2.

    Lo sai che…

    Il saturimetro viene anche chiamato ossimetro o pulsossimetro.

    Nella tabella sono riportati i valori che si possono visualizzare con un saturimetro da dito:

    Valori in %Cosa significa
    95%-100%Valori normali
    90%-95%Lieve ipossia
    <90%Grave ipossia

    Questi valori possono variare in base alla corporatura della persona.

    Quale saturimetro da dito scegliere

    Prima dell'acquisto di un saturimetro da dito è importante considerare i seguenti fattori affinchè il prodotto scelto sia quello che fa al caso tuo.

    Accuratezza dei dati

    E' molto importate avere un ossimetro che produca dati accurati in modo da essere sicuri che le valutazioni siano il più possibile affidabili, i saturimetri da dito in commercio sono soggetti ad un errore del ±2%.

    Leggibilità e usabilità

    I saturimetri da dito in commercio funzionano azionando un solo pulsante, perciò molto semplici da utilizzare.

    Assicurati che il dispay abbia numeri ben visibili così da poter tener sotto controllo i risultati delle misurazioni anche mentre ti alleni o se il prodotto è destinato a persone più anziane che vogliono utilizzarlo autonomamente.

    Alcuni display ruotano, cioè hanno la possibilità visualizzare i numeri nelle 4 o 2 direzioni in modo da poter avere una lettura comoda anche da una prospettiva diversa, inoltre in alcuni modelli si ha può regolare anche il livello di luminosità.

    Dimensione

    Il saturimetro da dito ha piccole dimensioni, è molto maneggevole e facile da trasportare, assicurati di poter posizionerei bene la punta del dito sopra il sensore anche se hai mani più piccole oppure deve utilizzarlo un bambino.

    Prezzo

    Il prezzo del saturimetro da dito si aggira introno ai 20 euro, decisamente poco costoso per le prestazioni offerte e per la comodità di misurazioni.

    Accessori

    Solitamente i saturimetri da dito funzionano a batterie (spesso in dotazione con l'apparecchio), inoltre quasi tutti quelli presenti in commercio sono dotati di custodia per conservarlo e laccetto per legarlo al collo o alla cintura così da averlo sempre a portata di mano anche durante escursioni o allenamenti.

    Perchè acquistare un saturimetro da dito?

    saturimetro da dito professionale

    Il saturimetro da dito è uno strumento molto pratico che può essere utilizzato diverse tipologie di persone con problemi medici e non.

    In particolare è molto utile per:

    • Persone con patologie respiratorie
    • Neonati con livello di ossigeno bassi
    • Chi soffre di malattie cardiovascolari
    • Persone che assumono farmaci che hanno un effetto sulla respirazione
    • Sportivi che hanno necessità di monitorare l'ossigenazione del sangue durante l'attività fisica
    • Persone che soffrono di apnea notturna
    • Chi russa

    I dispositivi venduti in commercio non sostituiscono una valutazione accurata del medico, la quale non può e non deve essere assolutamente rimpiazzata dall'utilizzo di un dispositivo ad uso casalingo.

    Come funziona il saturimetro da dito

    I saturimetri da dito misurano il livello di saturazione di ossigeno nel sangue grazie ad una sonda a forma di pinza al cui interno ha un dispositivo che emette fasci luminosi che attraversano la pelle.

    Il dispositivo legge la quantità di luce assorbita dal sangue, che insieme ad una serie di calcoli che fa automaticamente l'ossimetro, si ha il valore esatto di SpO2.

    La pinza può essere applicata alla punta di un dito (con unghia senza smalto), al lobo dell'orecchio o ad un dito del piede.

    Il parametro della frequenza cardiaca viene calcolato automaticamente durante il rilevamento della saturazione dell'ossigeno, perciò questi piccoli dispositivi ci indicano il primo e il secondo dato nella stessa misurazione.

    Saturimetro da dito e Covid-19

    Nell'ultimo anno l'acquisto dei staurimetri da dito è aumentata notevolmente in quanto la pandemia di Covid-19 ha spinto gli utenti ad averne uno in casa nel prorpio Kit di pronto soccorso per monitorare la comparsa di eventuali sintomi da coronavirus come difficoltà respiratoria.

    I migliori saturimetri da dito del 2021

    Qui troverai i 4 migliori saturimetri da dito che abbiamo recensito per te in base a qualità, prestazioni, funzionalità offerte e prezzo proposto.

    Tutte i saturimetri da dito che raccomandiamo

    Il miglior rapporto qualità/prezzo: AGPTEK
    Per misurazioni precise e veloci ad un prezzo vantaggioso

    Con valutazione di indice di perfusione: konjac
    Valutazione di 3 parametri: SpO2, PR e PI”

    Leggibile in 4 direzioni: Mpow
    Semplice da utilizzare con display regolabile per luminosità e direzione

    Ergonomico: HYLOGY 
    Ideale per tutta la famiglia, dai nonni ai nipotini”

    Controidicazioni del saturimetro da dito

    L'uso di un saturimetro da dito non comporta nessuna complicazione particolare, bisogna avere solo l'accortenza di posizionarlo bene, su un unghia senza smalto, e procedere alla misurazione.

    E' molto importante che il dispositivo utilizzato dia risultati accurati in modo da fare una valutazione veritiera sullo stato di salute dell' utilizzatore, perciò consigliamo di controllare il corretto funzionamento del dispositivo.

    Considerazioni finali sul saturimetro da dito

    Il saturimetro da dito, è un apparecchhio molto semplice da utilizzare, non invasivo e totalmente indolore.

    In pochi secondi dall'attivazione si ha la misurazione in percentuale della saturazione dell'ossigeno nel sangue e la frequenza del polso, due valori molto importanti per sportivi e persone con patologie particolari.

    E' uno strumento abbastanza economico, leggero e facile da trasportare perciò molto utile anche a chi pratica sport, come arrampicata o escursionismo, dove è particolarmente importante monitorare questi parametri.

    Il saturimetro da dito è per uso casalingo, perciò non deve sostituire la valutazione di un medico.

    Domande frequenti sul saturimetro da dito

    Come leggere i valori con il saturimetro da dito?

    Saturimetro da dito valori normali: tra il 95% e il 100%. Valori al di sotto del 90% si è in uno stato di ipossimia, ciò significa che si ha un livello troppo basso di ossigeno nel sangue. I valori normali di frequenza cardiaca variano tra i 60 e 100 battiti al minuto.

    Come usare saturimetro da dito?

    L'uso del saturimetro da dito è veramente semplice e veloce, basta posizionare l'estremità del dito all'interno della pinza, con unghia senza smalto, in pochi secondi dall'accensione, con l'unico pulsante presente, si ha la rilevazione della saturazione dell'ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca.

    Quale dito è il migliore per usare il saturimetro da dito?

    Uno studio ha verificato che la precisione delle misurazione dipende anche dal dito su cui viene effettuata la misurazione, decretando che il dito medio della mano destra è quello dove si ha maggiore precisione della rilevazione.

    Quale saturimetro da dito scegliere?

    I pulsossimetri più comuni in commercio sono quelli che effettuano la misurazione sulla punta del dito, ma ci sono altri tipi da polso e palmari. I saturimetri da dito sono poco ingombranti e poco costosi, mentre i pulsossimetri da polso e palmari sono decisamente più costosi ma con livelli di precisione superiori rispetto a quelli da dito. I saturimetri da polso sono indicati per misurazioni di lungo periodo, ad esempio mentre si dorme, mentre quelli palmari hanno altre funzionalità aggiuntive come la misurazione della pressione sanguigna.

    Il saturimetro da dito è utilizzabile con lo smalto?

    Gli smalti, soprattutto quelli più scuri possono influenzare l'accuratezza del risultato, perciò è meglio avere unghie libere da qualsiasi tipo di copertura per una misurazione più efficace.

    Recensioni complete dei prodotti citati in questa guida

    AGPTEK recensione completa

    konjac recensione completa

    Mpow recensione completa

    HYLOGY recensione completa